Il Vangelo della Rivoluzione
François-Xavier Drouet / 2023

Lo spirito rivoluzionario dell'America Latina del XX secolo deve molto alla partecipazione di milioni di cristiani che sono stati coinvolti nelle lotte politiche in nome della loro fede. Ispirati dalla teologia della liberazione, hanno sfidato regimi militari e oligarchie, a volte a costo della vita.
Contro l'idea della religione come oppio dei popoli, mi sono proposto di incontrare uomini e donne che credevano che la rivoluzione fosse l'avvento del Regno, sulla terra piuttosto che in cielo.
Aiutateci a completare la produzione del primo film dedicato a questo fondamentale movimento per la memoria storica.
Fate una donazione sul sito del nostro partner Proarti.
Il contesto di questo crowdfunding
Nessun documentario ha ancora permesso di misurare l'importanza storica della teologia della liberazione. La resistenza alle dittature, la rivoluzione in Nicaragua, l'insurrezione in El Salvador, la lotta dei senza terra in Brasile, la rivolta zapatista in Messico, i movimenti indigeni: la sua impronta sul destino politico delle Americhe è immensa.
Questo film si propone di ripercorrere la sua eredità sotto forma di lungometraggio. Il film uscirà nelle sale cinematografiche e durerà circa due ore. Verrà anche distribuito in una versione di 52 minuti per la televisione.
Le riprese si sono già svolte in Brasile, El Salvador, Nicaragua, Messico e Francia, tra il 2020 e il 2022. Attualmente in fase di montaggio, stiamo lanciando un'operazione di crowdfunding per finanziare la post-produzione e l'acquisto dei numerosi archivi audiovisivi e delle musiche d'epoca, molto costosi ma essenziali per il film.
Speriamo in un'uscita nell'ultimo trimestre del 2023.
Sinossi: un film per la memoria
Nata sulla scia del Concilio Vaticano II, la teologia della liberazione ha proposto una lettura emancipatoria della Bibbia, l'idea di un Cristo rivoluzionario, il disegno di un Regno di Dio come società di giustizia e uguaglianza. Ha anche formulato la più radicale critica interna alla Chiesa dai tempi della Riforma. La sua influenza sui movimenti popolari fu notevole, ma per aver attaccato il tradizionale patto tra potere e religione pagò un prezzo altissimo. A partire dagli anni '60, centinaia di sacerdoti, vescovi, religiosi, seminaristi e catechisti sono stati assassinati per aver preso le parti del popolo.
Qual era la corrente delle chiese cattoliche e protestanti che voleva conciliare marxismo, Vangelo e rivoluzione? In quale contesto ha legittimato l'uso delle armi? Quale influenza ha avuto sulle lotte politiche e sociali in America Latina? In che modo i suoi rappresentanti sono stati presi di mira dalle dittature militari e dal loro alleato statunitense? Come la gerarchia romana ha neutralizzato la sua influenza? Quale eredità lascia ai movimenti sociali attuali e futuri?
Non è un documentario storico nel senso classico del termine. Mi esprimo in prima persona, da ateo che per molto tempo ha pensato che la fede religiosa fosse solo alienazione. È un viaggio fatto di incontri con persone la cui vita si è intrecciata con questo movimento. Che siano teologi famosi come Leonardo Boff o Frei Betto, o anonimi attivisti cristiani.
Fate una donazione sul sito del nostro partner Proarti.
L'autore - regista
François-Xavier Drouet, 43 anni, vive sull'altopiano di Millevaches. I suoi film sono stati selezionati e premiati in numerosi festival in Francia e all'estero. Il suo ultimo lungometraggio, Le Temps des forêts, uscito nelle sale nel 2018, ha vinto il Grand Prix de la semaine de la Critique al prestigioso Festival di Locarno.